Principi Pedagogici
Il nostro progetto si chiama “BARNEPARK” ispirandosi al nome una casa con il tetto di paglia nel bel mezzo di un parco scandinavo. La casa è arredata con accessori semplici ed essenziali, un lungo tavolo e sedie piccine, un acquaio e un fornello, tanti disegni appesi al muro, un armadio e una piccola libreria.
Siccome cresciamo in un ambiente concepito come una casa comune a tutta l’umanità, il dialogo multiculturale ha luogo su delle vie concrete e possibili. Come casa di tutti gli uomini e madre che accudisce, la natura ci permette di vivere la nostra prima esperienza di solidarietà: non c’è nulla di meschino in lei, sa cosa sia la condivisione, accetta i ritmi dell’universo e dona la vita in tutte le stagioni.
Noi pensiamo che il concetto di natura e le azioni intraprese per i diritti e la giustizia possano costituire un vero ponte per il dialogo tra le diverse culture.
azione educativa
L'azione educativa si configura come un itinerario da percorrere con determinazione e razionalità per raggiungere determinati obiettivi e finalità:
- Azione coerente da parte dei vari . soggetti coinvolti
- La definizione di un linguaggio comune
- Il senso di appartenenza a una comunità che condivide gli stessi valori.
Progetto educativo
Il progetto educativo "Barnepark" pone al centro dell'attività educativa lo sviluppo dell'identità personale e relazionale; i suoi obiettivi educativi sono le fondamenta su cui poggia lo sviluppo educativo del bambino.
![](https://www.barnepark.be/wp-content/uploads/2024/01/playing-garden-1024x768.jpg)
"Dobbiamo ricordare solo una cosa. Che i bambini sono tutti diversi, i momenti storici e ogni momento dello stesso bambino sono diversi, i Paesi sono diversi, e così gli ambienti e le famiglie". La diversità delle lingue, delle famiglie e dei bambini è la metafora di un luogo che sfugge agli "insegnamenti logici centrifughi, e che ci impone di applicare le metodologie di insegnamento-apprendimento in una varietà di modi, concependo il bambino come 'educatore' dei suoi educatori" (Freire).I concetti fondamentali alla base della pratica quotidiana dell'asilo nido sono determinati tenendo conto di diversi aspetti:
- Un periodo e un tempo
- Un contesto socio-culturale
- Una gamma di culture
- Le storie personali delle famiglie